Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Tra i marchi verdi che riscuotono più fiducia tra i consumatori ce ne sono alcuni poco utili all’ambiente. Lo rivela la nostra inchiesta statistica, che ha coinvolto oltre mille persone.
L’ecologia guida sempre di più le scelte dei consumatori. Lo conferma la nostra indagine statistica che ha coinvolto 1.102 persone, il 63% delle quali ritiene sia molto importante avere comportamenti ecosostenibili. Se a questo dato si somma l’ulteriore 33% di chi li ritiene comunque di una certa importanza, si arriva al 96%: in definitiva, quasi tutti ormai sanno che non è più tempo di indugi.
Non che cambiare stile di vita in chiave green sia semplice, tuttavia è un impegno con il quale si misura la stragrande maggioranza degli intervistati. Se il 41% dichiara di essere molto impegnato con azioni concrete, un ulteriore 50% ritiene comunque di fare abbastanza. Per contro, solo una piccola percentuale del campione pensa di fare poco o nulla per l’ambiente. Informarsi è il presupposto fondamentale per imparare a discernere i prodotti e i servizi davvero green da quelli che invece non lo sono. Per la maggior parte degli intervistati infatti è diventata un’abitudine controllare le informazioni sull’impatto ambientale di ciò che acquistano. Lo fa il più delle volte o addirittura sempre il 56%. Una sensibilità che la pandemia da Covid 19 ha certamente accentuato, almeno questo è quello che ha sperimentato un intervistato su quattro.
Il 33% di coloro che si dicono in grado di distinguere tra dichiarazioni e slogan green veritieri e falsi (il 65% degli intervistati sostiene di esserne capace) ha notato pratiche di greenwashing acquistando determinati prodotti o servizi nell’ultimo anno. Affinché possa risultare comprensibile ai consumatori quali prodotti sono veramente rispettosi dell’ambiente, la ricetta che si ricava dalle risposte raccolte nel corso della nostra indagine ruota principalmente attorno a tre ingredienti: su ogni prodotto deve essere indicato qual è il suo impatto ambientale (lo vuole il 76% dei rispondenti); le informazioni a questo proposito devono essere standardizzate, facilmente comprensibili e non lasciate all’immaginazione dei produttori (71%); le aziende che mentono sull’ecosostenibilità dei loro prodotti devono essere severamente sanzionate (82%).
Queste richieste rispecchiano convinzioni molto diffuse tra i cittadini, come quella secondo cui i marchi e le promesse verdi siano soprattutto una strategia di marketing (50%). Oltre la metà degli intervistati (52%) trova poco chiari i loghi e gli slogan green e ben il 45% pensa che servano più che altro a far lievitare i prezzi dei prodotti che li riportano. Questo però non significa che i consumatori non siano disposti a pagare di più per prodotti che hanno davvero un impatto ambientale minore e che riportano affermazioni green verificate: il 48% è d’accordo. Anche se, va detto, rimane uno zoccolo duro di persone (20%) che invece non intendono spendere di più.
Quali sono i claim più notati e apprezzati dai consumatori? Al primo posto troviamo "biodegradabile" tra coloro che lo riconoscono (81% degli intervistati) sono il 49% quelli che lo considerano affidabile. Forse a torto, visto che biodegradabile non è un sinonimo di compostabile, come spesso si crede. Molti prodotti che si definiscono biodegradabili - articoli per l’igiene personale o per la casa, stoviglie monouso o prodotti per animali - non sono compostabili né si degradano in natura, e devono essere opportunamente smaltiti con processi industriali che producono emissioni inquinanti. Molto noto è anche il claim "bio", lo riconoscono otto intervistati su dieci, ma tra questi lo considerano degno di fiducia solo il 36%. Tra i claim ai quali si fa più affidamento incontriamo "risparmio energetico" (lo notano il 74%, ma tra questi ne ha fiducia il 42%) e "da fonti rinnovabili" (rispettivamente 71% e 42%). Gettonati anche i claim "riciclabile" e "prodotto con materiali riciclati" (riconosciuti dal 67% dei partecipanti e considerati affidabili dal 37% di questi).
Accedi con le tue credenziali o registrati per leggere l’articolo completo
Ecco qual è il grado di conoscenza e apprezzamento di alcuni tra i loghi più comuni che si possono trovare sugli scaffali.
COS’È Schema di sostenibilità dell’industria della detergenza: prevede obiettivi graduali per la riduzione di risorse, di energia e di rifiuti, in tutta la filiera dei detersivi.
COS’È Logo che afferma l’assenza di bisfenolo A (una sostanza chimica industriale presente in alcune plastiche e resine). Il logo si trova perlopiù su contenitori di alimenti e bevande. INCHIESTA Lo ha notato 31% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 89% Si fida (tra chi sa cos’è) 43%
COS’È È un simbolo che riguarda la riciclabilità degli imballaggi. Si tratta di un’autodichiarazione del produttore, esclusivamente basata sulla sua correttezza, visto che non è convalidata da terzi.
INCHIESTA Lo ha notato 56% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 86% Si fida (tra chi sa cos’è) 48%
COS’È Identifica i prodotti che, rispetto a prodotti analoghi, hanno un minore impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. Si trova su detergenti, cosmetici, tessili, imballaggi. INCHIESTA Lo ha notato 41% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 77% Si fida (tra chi sa cos’è) 41%
COS’È Programma di certificazione americano che ha l’obiettivo di attestare bassi consumi elettrici per le apparecchiature elettriche, informatiche e l’illuminazione. INCHIESTA Lo ha notato 41% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 78% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Marchio di certificazione del commercio equo e solidale, per migliorare la condizione dei lavoratori dei Paesi in via di sviluppo, grazie al rispetto di determinati standard etici. INCHIESTA Lo ha notato 26% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 84% Si fida (tra chi sa cos’è) 38%
COS’È Ong internazionale che certifica i prodotti di carta, legno e forestali non legnosi (funghi, miele, gomme...) provenienti da foreste correttamente gestite. INCHIESTA Lo ha notato 36% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 83% Si fida (tra chi sa cos’è) 46%
COS’È Standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili, che devono essere realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica. INCHIESTA Lo ha notato 25% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 79% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Può comparire solo sui prodotti che sono stati certificati come bio (cioè provenienti da agricoltura biologica) da un organismo di controllo autorizzato. INCHIESTA Lo ha notato 38% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 76% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Certificazione che garantisce che i prodotti della pesca siano stati catturati con metodi responsabili, nel rispetto della popolazione ittica e dell’intero ecosistema marino. INCHIESTA Lo ha notato 31% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 87% Si fida (tra chi sa cos’è) 48%
COS’È Marchio di sicurezza chimica dei prodotti tessili. L’obiettivo della certificazione è ridurre l’impatto ambientale della produzione tessile e del cuoio. INCHIESTA Lo ha notato 24% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 82% Si fida (tra chi sa cos’è) 43%
COS’È Si può trovare sui prodotti alimentari. È il principale standard di sostenibilità dell’olio di palma, per minimizzare gli impatti ambientali e sociali derivanti dalla sua coltivazione. INCHIESTA Lo ha notato 17% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 84% Si fida (tra chi sa cos’è) 29%
COS’È Marchio che certifica prodotti alimentari realizzati senza l’utilizzo di prodotti e sottoprodotti di origine animale e senza eseguire test sugli animali in alcuna fase. INCHIESTA Lo ha notato 38% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 87% Si fida (tra chi sa cos’è) 46%
COS’È Schema di sostenibilità dell’industria della detergenza: prevede obiettivi graduali per la riduzione di risorse, di energia e di rifiuti, in tutta la filiera dei detersivi.
COS’È Logo che afferma l’assenza di bisfenolo A (una sostanza chimica industriale presente in alcune plastiche e resine). Il logo si trova perlopiù su contenitori di alimenti e bevande. INCHIESTA Lo ha notato 31% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 89% Si fida (tra chi sa cos’è) 43%
COS’È È un simbolo che riguarda la riciclabilità degli imballaggi. Si tratta di un’autodichiarazione del produttore, esclusivamente basata sulla sua correttezza, visto che non è convalidata da terzi.
INCHIESTA Lo ha notato 56% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 86% Si fida (tra chi sa cos’è) 48%
COS’È Identifica i prodotti che, rispetto a prodotti analoghi, hanno un minore impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. Si trova su detergenti, cosmetici, tessili, imballaggi. INCHIESTA Lo ha notato 41% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 77% Si fida (tra chi sa cos’è) 41%
COS’È Programma di certificazione americano che ha l’obiettivo di attestare bassi consumi elettrici per le apparecchiature elettriche, informatiche e l’illuminazione. INCHIESTA Lo ha notato 41% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 78% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Marchio di certificazione del commercio equo e solidale, per migliorare la condizione dei lavoratori dei Paesi in via di sviluppo, grazie al rispetto di determinati standard etici. INCHIESTA Lo ha notato 26% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 84% Si fida (tra chi sa cos’è) 38%
COS’È Ong internazionale che certifica i prodotti di carta, legno e forestali non legnosi (funghi, miele, gomme...) provenienti da foreste correttamente gestite. INCHIESTA Lo ha notato 36% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 83% Si fida (tra chi sa cos’è) 46%
COS’È Standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili, che devono essere realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica. INCHIESTA Lo ha notato 25% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 79% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Può comparire solo sui prodotti che sono stati certificati come bio (cioè provenienti da agricoltura biologica) da un organismo di controllo autorizzato. INCHIESTA Lo ha notato 38% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 76% Si fida (tra chi sa cos’è) 37%
COS’È Certificazione che garantisce che i prodotti della pesca siano stati catturati con metodi responsabili, nel rispetto della popolazione ittica e dell’intero ecosistema marino. INCHIESTA Lo ha notato 31% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 87% Si fida (tra chi sa cos’è) 48%
COS’È Marchio di sicurezza chimica dei prodotti tessili. L’obiettivo della certificazione è ridurre l’impatto ambientale della produzione tessile e del cuoio. INCHIESTA Lo ha notato 24% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 82% Si fida (tra chi sa cos’è) 43%
COS’È Si può trovare sui prodotti alimentari. È il principale standard di sostenibilità dell’olio di palma, per minimizzare gli impatti ambientali e sociali derivanti dalla sua coltivazione. INCHIESTA Lo ha notato 17% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 84% Si fida (tra chi sa cos’è) 29%
COS’È Marchio che certifica prodotti alimentari realizzati senza l’utilizzo di prodotti e sottoprodotti di origine animale e senza eseguire test sugli animali in alcuna fase. INCHIESTA Lo ha notato 38% Sa cos’è (tra chi lo ha notato) 87% Si fida (tra chi sa cos’è) 46%
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi